La pandemia ha penalizzato moltissime attività commerciali che hanno dovuto affrontare nell’ultimo anno e mezzo enormi difficoltà. Oggi, grazie all’intervento del Governo, molte attività sono in ripresa e possono guardare serenamente al futuro. Il credito d’imposta 4.0 previsto dal Governo è incluso nel Piano Nazionale di Transizione 4.0 e prevede, per le aziende che ne hanno diritto, una serie di agevolazioni finanziarie.
Cos’è il credito di imposta 4.0 e a chi è rivolto
Il credito d’imposta 4.0 è un’agevolazione finanziaria per le industrie che investono in beni strumentali materiali e immateriali nuovi idonei al rinnovamento tecnologico e digitale dei processi di produzione industriale. La percentuale di rimborso varia a seconda della tipologia di beni acquistati.
Il credito d’imposta 4.0 si rivolge a tutte le aziende con sede in territorio italiano, incluse quelle organizzazioni stabili di soggetti non residenti. Si rivolge alle aziende che sono in regola con le normative e gli obblighi di sicurezza sul luogo di lavoro, contributi previdenziali e assistenziali.
Scegli l’innovazione e la tecnologia Zanussi e usufruisci del credito di imposta
Savoia da anni è partner principale di Zanussi per il Salento, la più importante azienda italiana che della tecnologia e innovazione ha fatto i suoi capisaldi.
Grazie all’avanzata tecnologia, Zanussi è in grado di connettere tutte le apparecchiature attraverso una piattaforma web personalizzata che monitora il funzionamento delle apparecchiature connesse in rete attraverso dispositivi quali PC, laptop, tablet e cellulari.
Se pensi di investire in tecnologia e innovazione, con Zanussi potrai usufruire del credito di imposta industria 4.0 fino al 50%. Il credito di imposta 4.0 è cumulabile con il bonus per investimenti nel Mezzogiorno.
Se desideri ulteriori informazioni scrivi a commerciale@arredamentisavoia.it o telefona al numero 0832/340512 per fissare un appuntamento. Saremo lieti di aiutarti!
Per maggiori informazioni sul credito di imposta segui questo link del Ministero dello Sviluppo Economico.